
Insomma, la combinazione tra sovraccarico di ormoni, in primis di progesterone, un bisogno continuo di urinare, il tipico nervosismo pre-maternità, la fatica psicologica e una pancia sempre più pesante possono portare all’insonnia anche chi non ne ha mai sofferto.
Come ovviare a questo impiccio? Ecco alcuni suggerimenti:
- bere sì ma con moderazione la sera: fate scorta di liquidi soprattutto durante la mattinata e nel pomeriggio e bere solo quando si ha sete di notte per prevenire la disidratazione. Vi aiuterà fare qualche esercizio di Kegel ogni giorno per rafforzare le pareti della vescica. Leggete qui i nostri consigli sono come rafforzare il pavimento pelvico
- curare l’alimentazione ed evitare cibi pensanti soprattutto la sera. Limitare anche il consumo di cibi speziati, pomodori e i cibi che possono favorire l’insorgenza di acidità gastrica
- fare esercizio fisico per scongiurare il rischio di crampi alle gambe. Se dovessero venire, per molte donne è utile un supplemento di magnesio. Bassi livelli di magnesio possono contribuire alla tensione muscolare e spasmi. Anche qui un bagno caldo prima di coricarsi insieme allo stretching può aiutare a rilassare le gambe
- evitare le bevande contenenti caffeina soprattutto prima di andare a letto. Circa una tazza e mezzo di caffè o tre/quattro tazze di tè si possono prendere anche durante la gravidanza. Ma nelle donne incinte la caffeina rimane più a lungo in circolo, per cui bisognerebbe non assumerne più dopo le 13.00
- rendere la camera da letto il più rilassante possibile e con una temperatura confortevole
- leggere un buon libro o ascoltare musica rilassante prima di dormire e chiedere al proprio ginecologo una buona tisana rilassante
Fonte https://www.greenme.it/vivere/salute-e-benessere/24238-sonno-gravidanza-consigli
Nessun commento:
Posta un commento