Sempre più governi iniziano a preoccuparsi per un calo demografico che rischia di far saltare sistemi previdenziali ed equilibri geopolitici. Tra questi c’è il Giappone, dove uno studio dell’Istituto nazionale di ricerche sulla Popolazione e la Sicurezza sociale ha rivelato che oltre il 40 per cento dei giapponesi, tra maschi e femmine di età compresa tra i 18 e i 34 anni, sono vergini. Così, anche la comunità scientifica sta tentando di dare il suo contributo per combattere l’infertilità. Un’équipe di scienziati provenienti dall'Università di Kyoto, coadiuvati da altri accademici di York, Birmingham e Oxford, ha scoperto la formula matematica per descrivere i movimenti ritmici dello spermatozoo nella sua corsa verso l’ovulo.
Più facile da usare rispetto alle più complesse e costose simulazioni al computer, e quindi adatta a semplificare la lotta contro l'infertilità maschile, la formula indica che la coda dello spermatozoo non si limita a dare un impulso in avanti ma a fasi alternate determina anche spostamenti all'indietro e di lato. In apparenza, potrebbe sembrare assurdo, considerando quella corsa di tutti contro tutti per l'ovulo che ha dato anche occasione a una famosissima parodia di Woody Allen. In realtà, queste contorsioni nel fluido circostante creano una corrente che riduce la resistenza e favorisce l'avanzamento. Il matematico Hermes Gadelha, dell'Università di York, ha fatto un paragone con un campo magnetico generato attorno a una calamita per spiegare il processo. Perfezionando questo modello matematico si potrebbe arrivare a predire il movimento dei milioni di spermatozoi che nuotano nel liquido seminale, in modo da trovare una soluzione per lo meno ai casi in infertilità collegati alla scarsa mobilità degli stessi spermatozoi.
Nessun commento:
Posta un commento