Un esempio può essere costituito da persone affette da determinate patologie, personale delle forze di polizia durante un servizio di emergenza oppure conducenti del servizio antincendio e sanitario. Le donne in stato di gravidanza, per ottenere l’esenzione dell’utilizzo della cintura, devono avere una certificazione del ginecologo che dichiari la presenza di condizioni di rischio particolari legate all’utilizzo della cintura stessa.
Cinture di sicurezza

Il “Centre for Maternal and Child Enquires” (CMACE), che si occupa della tutela della maternità e dell’infanzia, ha evidenziato delle raccomandazioni sull’uso corretto della cintura di sicurezza. Vediamo insieme quali sono:
– utilizzare una cintura di sicurezza a tre punti;
– porre la cintura ben al di disopra o al di sotto dell’addome gravido e non sopra;
– tenere il nastro addominale il più possibile sotto l’addome gravido steso sopra le cosce;
– passare il nastro diagonale al di sopra dell’addome facendolo passare fra i seni;
– regolare la cintura secondo il proprio comfort ed in modo che non scatti senza motivo.
– porre la cintura ben al di disopra o al di sotto dell’addome gravido e non sopra;
– tenere il nastro addominale il più possibile sotto l’addome gravido steso sopra le cosce;
– passare il nastro diagonale al di sopra dell’addome facendolo passare fra i seni;
– regolare la cintura secondo il proprio comfort ed in modo che non scatti senza motivo.
Fonte http://www.passionemamma.it/2017/07/cinture-di-sicurezza-in-gravidanza/
Nessun commento:
Posta un commento