I test di oggi per individuare anomalie nel feto
I ricercato hanno messo a punto il nuovo esame anche studiando i testi attuali, ovvero il bi-test, il tri-test che spesso vengono anche abbinati alla translucenza nucale e che hanno una sicurezza che arriva a circa il 90-95%.Con il nuovo test invece, gli studiosi sono riusciti a isolare dei piccoli frammenti del Dna dei cromosomi 21 e 18 del feto per valutare la presenza di anomalie. È però ancora prematuro parlare di sicurezza al 100 % anche perché “sono almeno trenta anni – come dice la professoressa Franca Dagna Bricarelli – che la scienza e la medicina stanno lavorando per cercare il Dna del feto nel sangue materno per evitare indagini fetali invasive. Ad oggi però questo nuovo test è ancora molto costoso (si parla di migliaia di dollari) ed è necessario acquisire esperienze prima dell’applicazione clinica. Non solo, le tecniche non sono alla portata di tutti e pochi laboratori sarebbero in grado di eseguirlo. Inoltre questo, come tutti i test di screening, ha implicazioni etiche che richiedono cautele per la loro applicazione ed è indispensabile che le coppie siano informate correttamente sulle implicazioni e sui limiti delle indagini. Va spiegato chiaramente che cosa significa lo screening pre-natale: non si tratta di una diagnosi ma di una probabilità di rischio per alcune specifiche anomalie cromosomiche e non permette di sospettare altre patologie anche molto gravi. Le implicazioni etico-morali sono forti e i futuri genitori devono esserne consapevoli”.
Fonte http://mamma.pourfemme.it/articolo/esami-gravidanza-nuovo-test-genetico-per-diagnosticare-la-sindrome-di-down/18585/
Nessun commento:
Posta un commento