“Conoscere bene il proprio corpo e reagire prontamente ai segnali è importante; una donna che desidera diventare mamma dopo circa un anno di tentativi infruttuosi, specialmente se ha un’età superiore ai 30, dovrebbe considerare la possibilità di rivolgersi ad uno specialista. In caso di difficoltà nel concepimento è sicuramente indicato sottoporsi quanto prima ad indagini più approfondite, per entrambi i futuri genitori” spiega il Dott. Andrea Borini, responsabile medico-scientifico di 9.baby, il network specializzato in medicina della riproduzione.
Diversi esami possono tracciare un primo quadro e offrire una ‘fotografia’ dello stato della riserva ovarica di una donna: tramite un semplice esame del sangue dosando l’FSH, ormone follicolo stimolante, e l’ormone antimulleriano, AMH, o con semplici esami di diagnostica per immagini, un esame ecografico della conta dei follicoli antrali e del calcolo del volume ovarico.
Fonte http://www.gravidanzaonline.it/infertilita/riserva-ovarica-come-determinare-il-potenziale-riproduttivo-di-una-donna.htm?
Nessun commento:
Posta un commento