La ricerca scientifica sul DNA
I risultati della ricerca
I risultati prodotti dalla ricerca sostengono che le donne soggette a diventare madri presentano frammenti di codice del DNA associati con un’insorgenza tardiva delle mestruazioni, e di conseguenza una menopausa posticipata.
Nei ragazzi, invece, uno degli elementi in grado di influenzare il loro comportamento riproduttivo sarebbe l’età in cui avviene il cambiamento della voce. Tuttavia, è anche stato scoperto che i geni possono prevedere la probabilità che una donna rimanga senza figli. A questo proposito, secondo gli autori dello studio, una ricerca maggiormente concentrata sulla funzione di questi geni potrà fornire nuove intuizioni per migliorare i trattamenti legati all’infertilità. Nicola Barban, ricercatore all’Università di Oxford, spiega che “I nostri geni non determinano il nostro comportamento, ma per la prima volta abbiamo individuato delle zone del Dna che lo influenzano. E’ un’altra piccola tessera che ci aiuta a comporre un puzzle enorme”. Tuttavia, l’esperta ci tiene a precisare che “è importante collocare i risultati nella giusta prospettiva, perché avere dei figli continua a dipendere in modo più forte da fattori ambientali e sociali. Rispetto alla genetica questi giocano sempre un ruolo più importante sulla decisione di avere dei bambini e, se sì, quando”.
Nessun commento:
Posta un commento