La capacità di reagire positivamente ai vagiti, intervenendo per provvedere alle necessità del piccolo, non è sempre una reazione istintiva, ma sarebbe quindi profondamente legata ai trascorsi infantili della madre. Prendersi cura del bambino quando piange non è solo una necessità pratica, ma anche una tappa fondamentale per la maturazione del suo equilibrio psicofisico ed emotivo.
Per questo, la ricerca apre le porte a interessanti panorami di intervento a sostegno di quelle madri che vivono questo naturale compito come una fonte di ansia e frustrazione. Come spiegano gli stessi coordinatori della ricerca, per alcune donne potrebbe essere necessario un aiuto per interpretare i vagiti come una forma di comunicazione del bambino. Questi interventi, insomma, potrebbero mirare ad aiutare le madri nella gestione dell’ansia, per rispondere con le proprie cure alle necessità – anche emotive – del figlio espresse attraverso il pianto.
Fonti - Mothers’ responses to babies’ crying
- Antecedents of Maternal Sensitivity During Distressing Tasks
Nessun commento:
Posta un commento