La Danza inoltre rappresenta una delle attività più istintive che l’essere umano possa compiere; muoversi è un bisogno del corpo che, attraverso i gesti armonici e spontanei, conosce, apprende, e sperimenta il piacere. In quest’ottica tutti possono danzare, anzi, tutti dovrebbero danzare per poter esprimere completamente se stessi e trarre beneficio dal movimento.
Ma quali sono i benefici della danza durante la gravidanza? Svolgere un’attività fisica durante il percorso nascita è raccomandato per ridurre lo stress, alleviare le tensioni, scaricare l’emotività. Inoltre un movimento libero e spontaneo che assecondi i fisiologici limiti del corpo non affatica le articolazioni, mantiene la muscolatura tonica e permette di ridurre i rischi legati alla sedentarietà. Partecipare ad un gruppo di danza spontanea, guidato dall’ostetrica o da operatori formati, durante la gravidanza permette inoltre alle donne di confrontarsi tra loro, riducendo le ansie legate al momento che stanno vivendo.
Gli operatori che gestiscono corsi di danza in gravidanza dovrebbero ricevere una formazione adeguata per garantire alle gestanti di vivere l’esperienza del corso in maniera positiva e costruttiva. La danza rappresenta, per gli operatori, un valido ed innovativo strumento per approcciarsi in maniera creativa e consapevole alle coppie, accompagnandole nel percorso della genitorialità con modalità che mirano a riscoprire la spontaneità e la naturalezza del corpo in movimento.
Buona Danza della Vita a tutti!
Fonte gravidanzando.com
Nessun commento:
Posta un commento