Il cortisolo, ormone steroideo che viene prodotto dalla corteccia surrenale, controlla il metabolismo degli zuccheri, delle proteine e dei grassi. Regola la pressione sanguigna e può aumentare, oltre che per lo stress, anche a seguito di attività fisica, farmaci o altri diversi fattori. L’università di Birmingham, riportando i risultati di una ricerca su Nature Genetics, ipotizza che, fra le diverse cause alla base dell’infertilità femminile, il cortisolo, se a livelli elevati, possa avere un ruolo particolarmente importante. Sempre la medesima fonte conferma l’esistenza di un rapporto fra un difetto da parte dell’organismo per quanto riguarda la metabolizzazione del cortisolo e la presenza della sindrome dell’ovaio policistico.
La carenza, all’interno del corpo, di specifiche molecole adibite a rompere e disattivare le molecole di cortisolo conduce alla scompenso ormonale alla base della patologia. Conoscere le cause di questa malattia che conduce all’infertilità femminile e individuare nuove terapie porta con sé anche la speranza di poter sconfiggere in tempi brevi almeno una delle cause di sterilità nella donna.
Fonti Rivista Nature: Mutations in the genes encoding 11-hydroxysteroid dehydrogenase type 1 and hexose-6-phosphate dehydrogenase interact to cause cortisone reductase deficiency
Nessun commento:
Posta un commento