ACIDO FOLICO (vitamina B9)
L’acido folico è una vitamina del gruppo B molto importante per l’organismo, soprattutto durante il periodo della gravidanza. In gravidanza il fabbisogno di acido folico cresce notevolmente.
L’acido folico è importante per la crescita dei tessuti materni durante la gravidanza.L’assunzione integrativa di acido folico aumenta lo stato del folato materno. Un basso stato del folato materno è un fattore di rischio per lo sviluppo di difetti del tubo neurale nel feto. È fondamentale che l’assunzione integrativa giornaliera di 0,4 mg di acido folico inizi almeno un mese prima del concepimento e continui per tutto il primo trimestre di gravidanza.
L’acido folico è contenuto in alcuni vegetali (carciofi, broccoli, asparagi, spinaci, lattuga), le frattaglie come fegato, reni e il lievito di birra.
FERRO
Il ferro è il principale costituente dell'emoglobina (la proteina che trasporta l’ossigeno alle cellule) ed è pertanto un elemento importantissimo per l’ossigenazione dei tessuti. Interviene anche nell’attività muscolare, in quanto entra a far parte della mioglobina (la proteina che trasporta l’ossigeno nelle cellule muscolari).
Per le donne in gravidanza si raccomanda di introdurre circa 10 mg di ferro in più, oltre a quello assunto normalmente.
Considerando la nostra alimentazione, il ferro si può trovare nella carne, nelle frattaglie, ma anche nei legumi, nella frutta secca oleosa, nei cereali integrali e nelle verdure a foglia verde (ad esempio, gli spinaci). È però importante ricordare che il ferro di origine animale è meno facilmente assorbibile e utilizzabile dal nostro organismo.
IODIO
Lo iodio contribuisce alla normale produzione di ormoni della tiroide e alla normale funzione tiroidea. In gravidanza in particolare, il fabbisogno aumenta di circa il 30%, per far fronte anche alle richieste del feto. Purtroppo, anche in Italia l’assunzione di iodio non sempre è sufficiente, per questo sono state promosse diverse campagne per sensibilizzare la popolazione a prestare più attenzione al consumo di cibi che contengano questo nutriente.
Tra i cibi che contengono maggiormente iodio ricordiamo: il pesce, alcuni molluschi e naturalmente, il sale iodato.
VITAMINA D
La vitamina D contribuisce al mantenimento di ossa normali e al normale assorbimento e utilizzo del calcio e del fosforo. Va detto però che l'assunzione di vitamina D attraverso gli alimenti è alquanto insoddisfacente. La si può trovare in pochi alimenti, come l’olio di fegato di merluzzo, il tuorlo d'uovo, alcuni pesci particolarmente grassi, come salmone o tonno, e iformaggi grassi.
Il grosso di questa vitamina viene difatti prodotto dall'organismo stesso, attraverso unaregolare esposizione alla luce del sole. Per questo anche durante la gravidanza è utile fare passeggiate quotidiane all’aria aperta, poiché l’esposizione ai raggi solari fa sì che l’organismo produca autonomamente la forma attiva di vitamina D necessaria al suo corretto funzionamento.
Oltre a vitamine e minerali, è bene considerare altri nutrienti importanti per la salute della madre e del bambino. Ad esempio, il DHA è un acido grasso omega-3 che è presente in elevata concentrazione nel cervello e nella retina e contribuisce al normale sviluppo celebrale e degli occhi nel feto e nel lattante (attraverso il latte materno). In gravidanza l’effetto benefico è ottenuto con l’assunzione giornaliera di 200mg di DHA in aggiunta alla dose consigliata di acidi grassi omega-3 nell’adulto, pari a 250mg di DHA e EPA.
CONCLUSIONI
Un’alimentazione sana e bilanciata potrebbe bastare in generale per fare fronte ai cambiamenti della gravidanza (e dell’allattamento); se l'apporto di alcuni nutrienti con la sola dieta non è sufficiente, con la dovuta cautela e dopo aver chiesto il parere di uno specialista, potrebbe essere opportuno aumentare l’assunzione giornaliera, assumendo degli integratori specifici per la gravidanza.
È sempre bene ricordare che gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta varia ed equilibrata e di uno stile di vita sano.
Nessun commento:
Posta un commento