
Il controllo dell'alimentazione è utile anche per evitare un esagerato aumento di peso durante la gestazione, senza diete pericolose intraprese per fini estetici ma con un corretto piano alimentare che evitando il sovrappeso scongiura il rischio di problemi come ipertensione, diabete gestazionale, difficoltà durante il parto o preeclampsia. Una donna normopeso in gravidanza dovrebbe prendere al massimo 12 chili in gravidanza, massimo 18 chili le donne sottopeso e soltanto 9 chili le future mamme più in carne già all'inizio della gestazione.
La scelta degli alimenti è fondamentale anche per soddisfare qualche voglia extra e la loro distribuzione in 5 pasti aiuta a evitare disturbi come il reflusso gastroesofageo ed anche la nausea. Frutta secca e cioccolato fondente, per esempio, sono alimenti golosi dall'effetto saziante ed antiossidante che stimolano la serotonina, detta ormone del buonumore. Per una dieta bilanciata e nutriente non bisogna escludere proteine e carboidrati, cereali e legumi, ma anche grassi, vitamine e minerali. Per questo è sempre necessario rivolgersi ad uno specialista per un corretto piano alimentare soprattutto in gravidanza.
Fonte https://www.tio.ch/rubriche/ti-mamme/1439583/gravidanza-gestazione-alimenti-ti-mamme-chili
Nessun commento:
Posta un commento