
Allora nel mese che celebra il tema dell’infertilità vorrei condividere una riflessione con voi. Noi donne italiane sappiamo poco o niente di fertilità, di come si curi, di come si prevenga, perché culturalmente non ci è mai stata data un’educazione in tal senso. Per questo penso che sarebbe importante intervenire sulle ragazze, dando loro una formazione senza pregiudizi in materia di fertilità.
Ad esempio, molte ragazze non sanno che le infezioni sessualmente trasmesse, alcune delle quali quasi asintomatiche, come la Clamidia, possono essere causa di sterilità. O ancora, poche sanno che la fertilità diminuisce drasticamente con l’avanzare dell’età (già dopo i 35 anni) ed è condizionata da patologie molto comuni (ad esempio la policistosi ovarica e l’endometriosi) e lo scoprono solo attraverso l’esperienza personale.
Fonte https://velvetmag.it/2020/06/08/infertilita-giugno-e-il-mese-dedicato-alla-prevenzione/
Nessun commento:
Posta un commento