
Sono stati analizzati i dati relativi a 362 soggetti appartenenti a 154 famiglie che presentavano mutazioni del gene PALB2. Mutazioni genetiche che comportano perdita di funzionalità di questo particolare segmento di materiale cromosomico causano un incremento significativo della predisposizione allo sviluppo della patologia.
I ricercatori hanno cercato di mettere in relazione l’aumento di rischio dei portatori della mutazione in vari intervalli di età. Dai dati raccolti il rischio di sviluppo di tumore al seno nelle donne con gene PALB2 mutato si è dimostrato di circa 9 volte superiore alla media in età inferiore ai quaranta anni. Il rischio sembra essere da 6 ad 8 volte più alto nelle donne da quaranta a sessanta anni e di 5 volte più alto nelle donne sopra i sessanta anni di età.
Nella donna la presenza della mutazione sarebbe responsabile anche di un aumento del rischio di sviluppo di tumore ovarico, con un aumento della probabilità di circa 8 volte.
I ricercatori concludono evidenziando come, secondo i dati raccolti, il rischio legato alla presenza di mutazioni del gene PALB2 nel caso del tumore al seno femminile sia sovrapponibile a quelli evidenziati per le mutazioni del gene BRCA2 studiato in precedenza.
Fonti
Breast-Cancer Risk in Families with Mutations in PALB2
Accelerated hypofractionated breast radiotherapy: FAQs (Frequently Asked Questions) and facts
Nessun commento:
Posta un commento