Anche lui deve controllarsi
Proprio come l’autoesame del seno delle donne l’autopalpazione dei testicoli aiuta a cogliere tempestivamente segnali sospetti. E scoprire non solo malattie importanti come i tumori ma anche problemi meno seri, come il varicocele, che possono però mettere a rischio la fertilità. Il test andrebbe eseguito a partire dai 18 anni. Per conoscere le mosse giuste puoi guardare su Youtube il video Come fare l’autopalpazione testicolare.
Ragazzi, occhio alla bilancia
Sovrappeso e obesità possono essere dannosi per la fertilità se i chili di troppo si accumulano nella fase della pubertà, quando è ancora in corso lo sviluppo dell’apparato riproduttivo. «Si verifica una riduzione nella produzione dell’ormone maschile testosterone e un incremento dei livelli di quello femminile, l’estradiolo» spiega il dottor Negri. «Il peso eccessivo a livello dell’addome, poi, provoca un surriscaldamento costante dei testicoli impedendone un regolare sviluppo».
Via il cellulare dalle tasche
La nicotina è nemica della fertilità
Bastano cinque sigarette al giorno, se si fuma per anni, per fare danni. Per questo è il caso di smettere, da soli oppure con l’aiuto della sigaretta elettronica senza nicotina. «Attraverso la circolazione del sangue la nicotina e le altre sostanze contenute nel tabacco finiscono nel liquido seminale» afferma il dottor Negri. «Gli effetti sono multipli, come hanno verificato gli studi scientifici: si verifica una riduzione del numero, della motilità e della qualità degli spermatozoi. E, in più, anche in questo caso si frammenta il Dna».
Spermatozoi protetti con il condom
Gli andrologi consigliano di usare il profilattico fin dai preliminari. Dati alla mano, in questo modo si possono evitare in due casi su tre le malattie a trasmissione sessuale. Dopo un’avventura senza precauzioni, inoltre, è meglio rivolgersi al medico anche se si sta bene. «Alcuni disturbi come la clamidia sono particolarmente pericolosi perché non causano sintomi» chiarisce il dottor Negri. «Ma nel tempo possono alterare la qualità degli spermatozoi e ostruire o danneggiare i canali che trasportano lo sperma, rendendo sterili».
Sì alla palestra, no alle sostanze dopanti
Secondo una recente indagine, in Italia a 14 anni un ragazzino su tre assume polveri e pasticche “sottobanco” per migliorare le prestazioni sportive. «Di solito sono a base di testosterone e di altri ormoni come gli steroidi anabolizzanti» conclude il dottor Negri. «Ma non fanno bene alla salute. Perché provocano forti squilibri ormonali. E mettono così a repentaglio la salute dell’apparato riproduttivo».
Fanno veramente male?
La bicicletta Il rischio è che alla lunga si provochino microtraumi alla zona dei genitali e disturbi alla prostata che possono ripercuotersi sulla produzione di spermatozoi. Una soluzione? Utilizzare una sella di ultima generazione, che ammortizza i colpi.
L'abbigliamento sportivo Alcuni tessuti possono provocare surriscaldamento e rallentamento dell’attività degli spermatozoi. Per evitare questo pericolo, scegliere i modelli con inserti di cotone per le parti intime.
La sauna La temperatura molto elevata può danneggiare gli spermatozoi. Per concedersi il piacere della sauna senza rischi non bisogna superare i cinque minuti una volta alla settimana, indossando slip di cotone o il classico asciugamano, sempre di cotone.
L'alcol Al momento non esiste uno studio scientifico che ne abbia appurato il danno sulla fertilità. In attesa di conferme, il consiglio è di non superare le dosi massime suggerite: due bicchieri di vino oppure di birra al giorno.
Lo stress Non ci sono ancora prove fondate dell’influenza delle tensioni nervose sulla fertilità e sulla qualità degli spermatozoi. Prove che invece esistono per le donne: oggi si sa che lo stress provoca l’aumento di ormoni, come il cortisolo, che alterano l’ovulazione.
I rapporti frequenti Non è vero che avere più di un rapporto alla settimana “disperde” il patrimonio di spermatozoi. Al contrario, uno solo alla settimana può ridurre anche della metà le probabilità di gravidanza.
Fonte http://www.donnamoderna.com/news/in-primo-piano/infertilita-maschile-prevenzione-sos-sterilita
Nessun commento:
Posta un commento