«Il vaccino quadrivalente anti-Hpv è raccomandato a tutte le ragazze e le donne tra i 9 e i 26 anni di età» esordisce l'autore, che poi aggiunge: «Data la fascia di età delle destinatarie della vaccinazione, è possibile che qualche donna si vaccini quando è già in corso una gravidanza ma la futura mamma ancora non ne è a conoscenza». E dal momento che i dati relativi alla sicurezza della vaccinazione nei primi mesi di gravidanza sono davvero molto scarsi, Hviid e colleghi hanno portato a termine uno studio ad hoc, coinvolgendo tutte le donne che avevano partorito in Danimarca tra ottobre 2006 e novembre 2013, per un totale di oltre 540.000 gravidanze.
«Non abbiamo osservato differenze tra i due gruppi in termini di frequenza di aborti spontanei, parti prematuri, basso peso alla nascita, bambini piccoli per l'età gestazionale o nati morti» dice Hviidricordando che, nonostante i risultati dello studio, è comunque preferibile non vaccinarsi in gravidanza. E in un editoriale di accompagnamento Kathryn Edwards, della Vanderbilt university school of medicine di Nashville (Usa) commenta: «Questi dati sono rassicuranti, ma resta il fatto che il periodo migliore per la vaccinazione è quello che precede l'inizio dell'attività sessuale».
Fonte: N Engl J Med. 2017 Mar 30;376(13):1223-1233. doi: 10.1056/NEJMoa1612296.
Nessun commento:
Posta un commento