Le cause: digestione difficile e aumento di peso
I sintomi
I sintomi sono più o meno gli stessi di un "classico" mal di stomaco. La bocca dello stomaco duole e brucia specialmente se la futura mamma a digiunato per molte ore consecutive. Un altro motivo per cui mangiare poco e spesso è importante! Aiuta a minimizzare i sintomi e soprattutto a prevenirli.
Il dolore può protrarsi a lungo e non è da escludere che si accompagni al reflusso gastrico. Sicuramente parlare con il ginecologo è importante, anche solo per capire come comportarsi!
Alcuni consigli alimentari
Quando si parla di mal di stomaco in gravidanza la prima cosa da fare è rivedere un po' le proprie abitudini alimentari.
- Mangiare spesso ma poco. L'idea che in gravidanza si mangia per due è ormai superata. 5 o 6 pasti al giorno ma leggeri sono l'ideale. In questo modo lo stomaco non si appesantisce e il dolore può essere prevenuto.
- Per non alimentare il mal di stomaco in gravidanza vietati insaccati, affettati, cibi fritti o molto acidi. Peggiorano la situazione. Deve essere ridotto anche il consumo di pizza e pane, patate, carote cotte, cipolle e aglio. Sono alimenti che stimolano ulteriormente la produzione dei succhi gastrici.
- Sì a prodotti come la lattuga, i finocchio e l'avocado. Lo yogut poi, si rivela spesso un grande alleato!
- Se il mal di stomaco è già comparso può far bene una bella tisana a base di camomilla e melissa.
- È da preferire il pesce alla carne, soprattutto quella rossa, di difficile digestione.
Fonte http://www.amando.it/mamma/gravidanza/mal-di-stomaco-in-gravidanza.html
Nessun commento:
Posta un commento