
Ma perché non tutti gli embrioni “in eccesso” di un ciclo di fecondazione in Vitro sono idonei per il congelamento? Questa domanda ci viene posta spesso dai nostri pazienti tenendo presente che in un ciclo di stimolazione ovarica si recupera un numero elevato di ovociti idonei per l’inseminazione successiva e che il tasso di fecondazione sia con convenzionale che con ICSI(microiniezione intracitoplasmatica di spermatozoi) raggiunge il 75% degli ovociti inseminati.

Presso il nostro centro, vengono criopreservati solo gli embrioni che presentano una cinetica di divisione ed una morfologia adeguata. Stando alla classificazione stabilita nei nostri laboratori ci riferiamo agli embrioni di tipo A e B e, in casi eccezionali alcuni di tipo C (classificazione ASEBIR).
Nessun commento:
Posta un commento