Quando la causa dell'infertilità è di origine maschile, i casi da trattare possono essere molto diversi tra loro: si va da una bassa concentrazione di spermatozoi nell'eiaculato, che spesso ha conseguenze negative anche sulla motilità e sulla morfologia, a casi in cui bisogna ottenere gli spermatozoi direttamente dal testicolo, sia per cause ostruttive (agenesia bilaterale dei vasi deferenti, vasectomia, ostruzione dei canali seminali, ecc.), oppure per problemi secretori (produzione limitata di spermatozoi a livello della linea germinale, infezioni, cancro, ecc.). In tutti questi casi, l'aver ottenuto gli spermatozoi mediante PESA o TESE riduce le possibilità di gravidanza, in quanto molti di questi spermatozoi sono alterati e, pertanto, la loro capacità di generare un embrione sano risulta compromessa.
Al fine di migliorare i risultati riproduttivi di questa tipologia di pazienti l'IMFER annovera ora tra le proprie tecniche l'IMSI –Microiniezione di Spermatozoi Selezionati Morfologicamente- che permette di aumentare considerevolmente la risoluzione per distinguere gli spermatozoi validi e aumentare, così, i risultati positivi in riproduzione assistita. L'IMFER si colloca così in una posizione di rilievo nell'innovazione tecnologica, essendo uno dei primi centri in Spagna ad offrire questa tecnica.
Nessun commento:
Posta un commento