Una malattia silenziosa
Perché proprio a me?
Non esiste un’unica causa riconosciuta. «L’endometriosi dipende da fattori genetici – il rischio è infatti sei volte superiore se in famiglia madre o sorella ne soffrono -, ma anche da fattori ambientali come l’esposizione a fattori chimici inquinanti». È però una patologia cronica e che non tende a guarigione. «Esistono diverse modalità di intervento che possono restituire una buona qualità della vita alle pazienti. L’importante è non rinunciano al sogno di poter diventare mamme».
Se voglio un figlio
Il binomio problemi di infertilità ed endometriosi è presente in quasi il 30 per cento delle donne in età riproduttiva. Non sempre però la malattia provoca dolore, ma è certo che in molti casi non è possibile arrivare ad una gravidanza in modo naturale. «Occorre un approccio multidisciplinare dove al fianco dell’esperienza del medico si pone quella del biologo. Infatti abbiamo registrato un incremento delle gravidanze agendo sulle infiammazioni che l’endometriosi provoca: abbassando i livelli di autodifesa dell’organismo, le possibilità di una maternità aumentano», conclude Bellavia. «Resta sempre la raccomandazione di sottoporsi a visite periodiche».
Nessun commento:
Posta un commento