
In ogni caso, è sempre opportuno in caso di ciclo in gravidanza, al minimo dubbio, contattare il proprio ginecologo per un consulto.
Le perdite ematiche durante la gravidanza, non necessariamente devono preludere ad un aborto spontaneo o a situazioni ancora più’ gravi. Le cause possono essere diverse, ed in qualche caso anche innocue, come la rottura di piccole varici.
Sono situazioni che cambiano di donna in donna e si possono presentare come un ciclo in gravidanza anomalo, particolarmente abbondante o al contrario, con lievi perdite di sangue.
Mentre il ciclo mestruale regolare ha una durata che va dai cinque ai sette giorni, le perdite ematiche chiamate falso ciclo o false mestruazioni, hanno una durata che non supera i due – tre giorni. In taluni casi è possibile avere anche quelle sensazioni tipiche pre-mestruali, come la pancia gonfia, il seno dolorante, dolori all’addome ed una concomitanza temporale con i giorni in cui normalmente si aspetta il legittimo ciclo mestruale.
E’ possibile avere le mestruazioni in gravidanza?
Alla domanda schietta e precisa è possibile avere le mestruazioni in gravidanza?, la risposta deve essere altrettanto secca e precisa: NO!
Le mestruazioni si hanno quando avviene l’espulsione degli ovuli non fecondati e l’endometriodistaccatosi dalla parete dell’utero. In presenza quindi di ovulo fecondato e quindi di inizio di gravidanza, non è possibile parlare di ciclo mestruale, piuttosto si parlerà di perdite ematiche o se si preferisce di false mestruazioni.

In assenza di altri problemi accertati da un consulto medico ed analisi strumentali, le perdite ematiche con cadenza periodica simili ad un ciclo mestruale possono ripetersi nel corso del primo trimestre ed hanno un carattere innocuo, tanto da definirle false mestruazioni.
Le perdite ematiche come preavviso di una complicazione in evoluzione.
Abbiamo visto come le false mestruazioni possano essere una normale fase della gravidanza, senza che ne pregiudichino il corso. In ogni caso, mai prendere sotto gamba certe avvisaglie. In alcuni casi le perdite ematiche possono essere preavviso di un aborto spontaneo in corso o di situazioni più complesse come una gravidanza extrauterina, cioè di una gravidanza che si impianta al di fuori dell’utero, come ad esempio in una delle tube..
Di solito si manifesta con dolore e perdita di sangue e, sebbene più rara anche rispetto all’aborto spontaneo, decisamente piu’ pericolosa che potrebbe richiedere un intervento chirurgico d’urgenza.
Pertanto, dinanzi ad ogni avvisaglia, come puo’ essere una perdita ematica in gravidanza, è sempre opportuno richiedere un consulto medico specialistico.
Fonte http://www.mammeoggi.it/ciclo-in-gravidanza/12898/
Nessun commento:
Posta un commento