Lo sai che quando nasce un bambino non solo la mamma ha diritto a un periodo di congedo dal lavoro? Da qualche anno anche i papà possono chiedere al proprio datore di lavoro di usufruire sia del congedo parentale che del “congedo papà”.
Il congedo papà

Il congedo parentale
Anche i papà dipendenti possono collaborare attivamente all’avvio della nuova avventura con un bimbo in casa grazie all’opportunità offerta dal congedo parentale.
È importante sapere che:
- Il congedo parentale è un diritto che spetta ai genitori e che può essere richiesto fino al compimento degli 8 anni del bambino.
- Anche se la mamma è disoccupata o ha un contratto diverso, il papà dipendente può comunque chiedere il congedo parentale.
- La durata complessiva del congedo parentale non deve superare i 10 mesi.
- Se il papà chiede di usufruire del congedo per almeno 3 mesi, i mesi totali diventano 11: in questo modo lo Stato incentiva i padri a partecipare attivamente ai primi mesi di vita del bebè.
- A seconda del proprio contratto di lavoro, si può concordare la fruizione del congedo parentale anche su base oraria, diminuendo il tempo di permanenza in ufficio.
Se ti interessa saperne di più, trovi tutte le informazioni per fare la tua richiesta sul sito Inps.

Si tratta di un’interessante opportunità non solo per i bambini ma anche per la coppia che ha l’occasione di sostenersi a vicenda, godendosi la nuova vita insieme!
Fonte http://www.donnad.it/con-i-tuoi/papa/diventare-papa/congedo-parentale-i-papa-cose-e-come-funziona
Nessun commento:
Posta un commento