Riassumiamo le basi per capire il punto di arrivo. La fecondazione eterologa si avvale dell’uso di gameti (ovuli e/o spermatozoi) esterni alla coppia che, però, non risultano di facile reperimento. Da un lato, uomini e donne sanno perfettamente che dare le proprie cellule riproduttive vuol dire donare una parte di sé destinata a nascere in un nuovo individuo di cui non si saprà più nulla. Dall’altro, la dazione di gameti, almeno quelli femminili, non è una passeggiata: effettuare prelievi a fresco da donatrici è una procedura invasiva che prevede lunghe stimolazioni ormonali, pick-up dolorosi, sincronizzazione dei tempi con la ricevente e, infine, periodi di riposo. Rari sono coloro che, volontariamente e gratuitamente come prevede la legge, si mettono in ferie e si sottopongono a tale iter.

Fonte http://www.ecodibergamo.it/stories/Santalessandroorg/fecondazione-eterologarimborsi-e-conti-in-rosso_1147163_11/
Nessun commento:
Posta un commento