Esistono quattro diversi gruppi sanguigni.
- il gruppo 0 non possiede alcun antigene sulla membrana dei globuli rossi;
- il gruppo A ha sui globuli rossi la presenza dell'antigene A ed è diviso in due sottogruppi: A1, il più numeroso, e A2;
- il gruppo B invece è caratterizzato dalla presenza dell'antigene B sui globuli rossi;
- il gruppo AB presenta entrambi gli antigeni sui globuli rossi.

Ciascun gruppo è ulteriormente suddiviso in base alla presenza o assenza del fattore Rh, un antigene che si trova sulla superficie dei globuli rossi ed è presente nell'85% della popolazione. Se è presente si avrà un RH positivo, altrimenti l’RH sarà negativo. Conoscere il proprio RH è molti importante per verificare la compatibilità in caso di trasfusioni sanguigne.
E in gravidanza?

L’esame principale in caso di gruppo sanguigno Rh negativo della madre e Rh positivo del padre, è test di Coombs che si effettua ogni mese attraverso un normale prelievi di sanguedurante la gravidanza, per verificare la presenza di anticorpi contro l’Rh del bambino; inoltre, sempre nel casi di Rh diversi tra i due genitori, sarà necessario seguire una profilassi dedicataquando si presentano situazioni in cui ci potrebbe essere contatto tra il sangue materno e quello del bambino, come ad esempio durante l’amniocentesi.
Nessun commento:
Posta un commento