Il seme va raccolto in un contenitore sterile che si trova in farmacia (di solito si usano quelli per la raccolta delle urine). Se durante l’eiaculazione si perde una parte di liquido, anche minima, l’operazione va ripetuta.
Il campione di liquido raccolto va portato in laboratorio entro 1 ora dalla raccolta, evitando le escursioni termiche che potrebbero influire sul risultato dell’esame e sulla motilità degli spermatozoi. Per garantire una corretta conservazione del liquido andrebbe mantenuto a una temperatura simile a quella del corpo.
Perché lo spermiogramma sia attendibile è importante non essere stati sottoposti a terapie mediche o chirurgiche o avere avuto febbre alta nei tre mesi precedenti l’esame: anche il liquido seminale, come tutti i fluidi biologici, è soggetto ad oscillazioni positive o negative a seconda di quello che avviene nei tre mesi precedenti all’esame e in base alle modalità di raccolta.
Fonte https://www.gravidanzaonline.it/infertilita/spermiogramma-valori-risultati.htm?fbclid=IwAR3ZtlBairCLF2Ta_yWcmc6pHXSqrmUkEEcj4l2g-KppNdZVv8lq-mcF3SI&on=ref
Nessun commento:
Posta un commento