Ora questa nuova ricerca, con tutti i relativi limiti, legati al fatto che si tratta di uno studio di coorte prospettico, condotta su 501 coppie, che vivono nello Stato del Michigan e in Texas, sembrerebbe confermare questa positiva relazione.
L’indagine longitudinale è stata condotta fino a dodici mesi o a gravidanza ottenuta e l’assunzione di pesce era registrata e controllata quotidianamente su diari vidimati.
Il risultato positivo era valutato come periodo per raggiungere una gravidanza mentre i risultati "secondari", quelli cioè sulla frequenza dei rapporti sessuali avuti, venivano calcolati sempre sulla base di diari stilati e controllati quotidianamente.
Nelle coppie, in cui entrambi i partner consumavano otto o più porzioni di pesce, la fertilità era superiore al 61% rispetto alle coppie che non ne consumavano.
Dulcis in fundo le coppie che nella loro dieta avevano otto o più porzioni di pesce registravano nella ricerca sui loro diari una frequenza del 22% più alta nei rapporti sessuali.
Lavoro complesso e con diverse e potenziali critiche di metodo ma che ci conferma come sia importante per la nostra salute, fertilità e sessualità controllare bene quello che ci mangia.
Fonte: https://academic.oup.com/jcem/advance-article-abstract/doi/10.1210/jc.2018-00385/5001729
Nessun commento:
Posta un commento