
Razionale e disegno dello studio
In letteratura è ben documentato da tempo che, durante la gravidanza, molte donne con AR sperimentano un miglioramento della loro sintomatologia, ricordano i ricercatori nell'abstract del lavoro presentato al congresso (2). Si ritiene che ciò avvenga in ragione della presenza di alterazioni dell'organismo che sopprimono il sistema immunitario in modo da impedire il rigetto del feto da parte della madre.
Meno noti, invece, sono gli effetti dell'AR sul feto delle donne in gestazione affette da questa condizione. Di qui il nuovo studio che si è proposto l'obiettivo di stimare il rischio di outcome avversi fetali-neonatali e gli outcome materni in un campione di 845 donne taiwanesi con AR in gestazione tra il 2001 e il 2012.
Risultati principali
Dallo studio è emerso che le gravidanze portate a termine da donne con AR erano associate ad un maggior rischio di nascite sottopeso (<2.500 g; OR=1,65; IC95%=1,37-1,98; n=114), premature (<37 settimane; OR= 1,41; IC95%= 1,36-1,92; n=124) e sottopeso per l'età gestazionale (OR=1,62; IC95%= 1,36-1,92; n=132).
Quanto agli outcome materni nelle gravidanze portate a termine da donne con AR, è stata documentato solo un maggior rischio di parto pre-termine (OR=1,34; IC95%=1,06-1,68; n=74) e non un incremento del rischio di altri eventi avversi più gravi.
Riassumendo
A seguire, il prof. Robert Landewé, Chairperson of the Scientific Programme Committee, EULAR, ha aggiunto nella discussione del lavoro che il tema della gravidanza nelle pazienti con AR è molto complesso in quanto vi sono molteplici fattori che sia i clinici che le pazienti devono tenere in considerazione, mentre i dati disponibili al riguardo sono ancora limitati. Di qui, ha aggiunto, la necessità e l'auspicio che vengano condotti al più presto studi che siano in grado di fornire ulteriori informazioni utili alla comprensione delle implicazioni della malattia e dei trattamenti a livello materno-fetale.
Fonti
1) Tsai YC, Luo SF, Chiou MJ, et al. Foetal-neonatal and maternal outcomes in women with rheumatoid arthritis. EULAR 2018; Amsterdam: Abstract OP0135.
2) Chakravarty EF. Rheumatoid arthritis and pregnancy: where do we go from here? J Intern Med. 2010;268(4):309-11.
Nessun commento:
Posta un commento