Un campanello d’allarme
Poche donne sanno che il diabete gestazionale può essere un campanello d’allarme su quella che sarà la loro salute futura. Anche se nel 90% dei casi il disturbo metabolico si risolve dopo il parto, questo non significa che sia un segnale innocuo. Più della metà delle donne con diabete gestazionale, infatti, sviluppa quello di tipo 2 entro cinque-dieci anni.
Diffusione
In Italia, ogni anno, sono circa 40.000 le gravidanze complicate dal diabete. Nel 15-16% dei casi si tratta di diabete gestazionale. I dati sono aumentati negli anni a causa della diffusione di stili di vita scorretti, in linea con quello che accade con la diffusione del diabete di tipo 2.
La gestione del diabete gestazionale
Per aiutare le donne a monitorare e a gestire il diabete in gravidanza è stata approvata quest’anno una tecnologica innovativa. Si tratta del sistema di monitoraggio FLASH del glucosio FreeStyle Libre (che è stato il primo Flash Glucos Monitoring arrivato in commercio nell’ottobre 2014). Dal momento che le donne con diabete in gravidanza devono misurare il glucosio dalle quattro alle dieci volte al giorno (perché sono particolarmente a rischio di ipo e iperglicemia), il nuovo strumento consente alle donne di controllare i livelli di glucosio senza frequenti punture al dito, ma semplicemente tramite un sensore applicato sulla parte posteriore del braccio.
Fonte https://www.ok-salute.it/bambini/diabete-in-gravidanza-sai-qual-e-la-causa/
Nessun commento:
Posta un commento