
Infertilità e gravidanza
Oggi, però, è possibile reagire all’infertilità, o sub-infertilità, che resta inspiegata per assenza di patologie, attraverso l’introduzione di un nuovo test diagnostico. Quest’ultimo è il risultato di un gruppo di lavoro italiano che si occupa di Medicina della Riproduzione; la scoperta è stata recentemente pubblicata sulla rivista scientifica “Minerva Ginecologica”.
Test sul sistema immunitario
Il test viene realizzato attraverso un comune prelievo di sangue, e dopo soli 10 giorni è possibile sapere se il sistema immunitario è in grado di accompagnare una gravidanza senza ostacolarla, o meno.
Se il test fosse positivo si possono provvedere a metodiche di azione per favorire la tolleranza immunitaria. Il campione di donne, oggetto dello studio, è di 2.200 che nel 2016 ha fatto parte di uno studio clinico specifico.

La tolleranza immunitaria
Che il sistema immunitario fosse indispensabile per equilibrare una gravidanza dal concepimento al parto è risaputo. Il feto, infatti, è il frutto di geni materni e paterni, e proprio quest’ultimi potrebbero essere causa di rigetto, se non fosse che il corpo femminile manifesta una certa tolleranza.
Proprio nel corso dei 9 mesi si crea una tolleranza immunitaria, dove si accettano anche i geni non self (non propri) e di derivazione paterna. Tutte le volte in cui questo meccanismo manca, o funziona male, la donna abortisce o non riesce affatto a rimanere incinta.
Fonte http://www.passionemamma.it/2017/10/non-riesco-a-rimanere-incinta-colpa-sistema-immunitario/
Nessun commento:
Posta un commento