
Abbiamo visto che partendo da una situazione normo peso, la crescita media consigliata va dagli 11 ai 15 Kg circa. Vediamo come si va a dsistribuire tale aumento:
Bambino–> 3,6 Kg
Placenta –>0.9 -1,4 Kg
Liquido Amniotico –> 0.9 -1,4 Kg
Tessuto mammario–>0.9 -1,4 Kg
Apporto di sangue: –> 1,8 Kg
Riserve di grasso per parto e allattamento –> 2,3-4,1 Kg
Aumento dell’utero–>0,9-2,3 Kg
Totale –>11,3-15,9 Kg

L’alimentazione sana, regolare e nutrienti è infatti il modo migliore per evitare aumenti esagerati che poi sono difficili da smaltire.
Importante è anche non farne un’ossessione o un problema. La serenità di una mamma è impagabile e quindi anche se c’è un chiletto in più mi raccomando nessun dramma!
Fonte https://www.periodofertile.it/gravidanza/aumento-di-peso-in-gravidanza-ecco-come-si-distribuiscono-i-kg-guadagnati
Nessun commento:
Posta un commento