Il rimedio più efficace per combattere la stitichezza in gravidanza risulta quindi un’aumentata assunzione di liquidi. Si consiglia di bere almeno 2 litri di acqua al giorno, ma anche succhi di frutta naturali (ricchi di vitamine), infusi e tisane. Via libera inoltre a brodi, minestre e passati di verdura, che contribuiscono a mantenere le feci morbide.
Un grandissimo aiuto contro la stitichezza proviene poi da un’adeguata alimentazione: cercate di seguire una dieta ricca di fibre, frutta, verdura, legumi e cereali integrali. In particolare, alleati della regolarità intestinale risultano frutta e verdura cotte, prugne, fichi secchi, kiwi ben maturi, yogurt e bevande che contengono fermenti lattici vivi, in grado di riequilibrare la flora intestinale.
Ricordate infine di praticare regolare attività fisica: potete chiedete consiglio al ginecologo e farvi così suggerire gli sport più indicati per la gravidanza, ma molto efficaci risultano anche delle semplici passeggiate quotidiane, che tonificano la muscolatura addominale favorendo la peristalsi intestinale e al contempo favoriscono il ritorno del sangue venoso al cuore, riducendo il rischio di disturbi quali vene varicose ed emorroidi.
Altri consigli utili consistono nel frazionare i pasti in tanti piccoli spuntini, mangiare con calma, masticando a lungo ogni boccone ed evitare di coricarsi subito dopo mangiato.
Fonte http://salute.leonardo.it/stitichezza-gravidanza-cause-e-rimedi/
Nessun commento:
Posta un commento