Magnesio: come assumerlo
L'apporto di magnesio (la dose consigliata in gravidanza varia dai 280 ai 400 milligrammi quotidiani) viene garantito attraverso un'alimentazione bilanciata e corretta, capace di trasmettere tutte le proprietà nutrienti necessarie. Quando i quantitativi non sono sufficienti, lo specialista può prescrivere l'assunzione di integratori specifici di supporto. È importante farsi sempre seguire dal medico perché anche un eccesso di magnesio può provocare alcuni disturbi. In gravidanza, è facile registrare uno stato di carenza perché in questa fase della vita si può andare incontro a sudorazione eccessiva (con dispersione dei sali minerali) e a ripetuti episodi di nausea e vomito che causano la perdita dei microelementi. Per approvvigionarsi di magnesio è sufficiente seguire una dieta bilanciata che inserisca nel quotidiano alcuni cibi. In particolare:
- Verdure a foglia verde (spinaci, broccoli, finocchi, bieta, zucchine)
- Legumi (piselli, fagioli, ceci, lenticchie)
- Cereali integrali
- Pesce (tonno, merluzzo)
- Cacao
- Semi di girasole e germe di grano
- Frutta (banane, pesche)
- Frutta secca (mandorle, noci, nocciole)
- Acqua
Fonte https://www.dica33.it/notizie/37270/magnesio-gravidanza-tutto-quello-che-utile-sapere.asp
Nessun commento:
Posta un commento