
L'utero aumenta di volume e sollecita i muscoli, inoltre lo sviluppo del feto fa aumentare il peso corporeo della mamma che quindi deve essere sostenuto da tutto il corpo, in primis dai muscoli. Dall'altro, c'è da considerare i cambiamento ormonali che portano ad un maggior rilassamento di muscoli, tendini e legamenti. Questo rilassamento aiuterà durante il parto, ma significa che le articolazioni del bacino si trovano in una situazione meno equilibrata del solito, il che può portare a infiammazione e dunque a dolore.
Come abbiamo visto quindi, il dolore all'inguine in gravidanza dipende in primis dall'aumento delle dimensioni dell'utero che si "appoggia" sui muscoli e deve essere sostenuto. Ne consegue dolore, che può aumentare con il progredire della gravidanza. Anche la posizione del bambino può influire sul rischio di pubalgia.
Fonte https://www.alfemminile.com/gravidanza/dolore-inguine-gravidanza-s4016078.html
Nessun commento:
Posta un commento