
Tante pazienti
Le malattie autoimmuni, in cui il sistema immunitario ‘impazzisce’ e attacca tessuti dell’organismo, sono molto diffuse al femminile: nelle donne infatti la risposta immune è più potente rispetto all’uomo, specialmente in età fertile, perché deve proteggerle da infezioni che potrebbero mettere a repentaglio la riproduzione. Questa maggior capacità di difesa, risultata evidente anche durante la pandemia di Covid-19 (tutti i dati mostrano che la malattia è meno frequente e soprattutto meno aggressiva al femminile), ha come rovescio della medaglia una maggior probabilità che la risposta immunitaria stessa, così vivace, sbagli bersaglio e finisca per provocare malattie autoimmuni come l’artrite reumatoide o la psoriasi. In Italia le malattie autoimmuni reumatologiche riguardano circa cinque milioni di persone, la psoriasi altri due milioni: spesso colpiscono le donne e la diagnosi arriva proprio durante l’età fertile, nel periodo in cui si fanno progetti per il futuro. L’impatto può essere devastante: tante rinunciano a crearsi una famiglia o vivono grossi condizionamenti nella vita di coppia, temendo che la malattia e le terapie possano danneggiare il figlio o rendere impossibile prendersene cura una volta nato, che il bimbo possa ‘ereditare’ la patologia, che la gravidanza peggiori il proprio stato di salute.
Incontri per chiarire dubbi e paure
I timori sono moltissimi, ma oggi avere un figlio non è un sogno impossibile: con la guida degli specialisti è possibile programmare una gravidanza, gestendo e non subendo la malattia autoimmune grazie a terapie sempre più sicure ed efficaci, che si possono usare senza mettere a rischio il bambino. Nessuna donna dovrebbe perciò rinunciare al sogno di avere un figlio: per questo #anchiomamma, un progetto di informazione nato per sostenere le donne con una malattia autoimmune infiammatoria cronica reumatologica o dermatologica che desiderano diventare mamme, ha organizzato il ciclo di otto incontri sul web #anchiomamma Talk con clinici esperti e rappresentanti delle associazioni dei pazienti che sostengono il progetto (Associazione Nazionale Malati Reumatici Onlus – ANMAR; Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza – APIAFCO; Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare – APMARR). Il programma degli appuntamenti affronterà tutti i temi più sentiti dalle pazienti per aiutarle a pianificare una gravidanza e a gestire la propria fertilità e vita di coppia: negli incontri, durante i quali sarà possibile porre domande agli esperti, si parlerà per esempio di gestione della terapia in gravidanza, contraccezione e sessualità, counseling, ruolo di telemedicina e social media, medicina di genere. Il programma completo è visibile sul sito del progetto www.anchiomamma.it, dove si possono trovare anche le Pillole di anchiomamma Talk sugli argomenti principali e saranno poi disponibili tutte le registrazioni degli incontri, visibili anche sul canale YouTube di #anchiomamma .
Nessun commento:
Posta un commento