
“Il piatto Veg Mamy”, edito da Edizioni Sonda, è un libro che si rivolge direttamente a queste donne. Il rigore scientifico si accompagna a un linguaggio colloquiale. Usando l’immagine del piatto diviso in varie parti vengono raggruppati i diversi gruppi alimentari (cereali, legumi, frutta secca, frutta, verdura, grassi) che sono alla base di un alimentazione vegetariana. Si parla di porzioni, di supplementi nutrizionali e alla fine vi sono molte ricette utili. Il libro tiene conto delle più recenti acquisizioni nel campo della nutrizione vegetariana.
“Il piatto Veg Mamy” può essere utile anche per coloro che non sono vegetariani, poiché comprendere che è possibile crescere bambini con un’alimentazione solo a base di prodotti vegetali, è uno stimolo a non esagerare con l’uso di carni e formaggi. Anche i Medici di famiglia e i Pediatri possono trovare nel testo uno strumento utile per imparare ad accettare, senza timori, la scelta di una dieta senza carne.
Gli autori:
Luciana Baroni, medico specialista in Neurologia e Geriatria con un master in Nutrizione e Dietetica, esperta in nutrizione vegetariana, ha fondato nel 2000 la SSNV Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana.
Ilaria Fasan dietista dedicata alla nutrizione pediatrica presso l’Azienda Ospedaliera di Padova, collabora con la SSNV dal 2008 ed è coautrice di un Master Universitario di Nutrizione e Dietetica Vegetariana.
Roberto Fraioli ginecologo di Mestre docente presso il corso di laurea in Ostetricia dell’Università di Verona. È membro del consiglio di SSNV.
Il libro ha tre presentazioni da parte di: Debora Balestrieri (Ginecologa); Maurizio Battino coordinatore Master Nutrizione on-line dell’Università Politecnica delle Marche; e Salvatore Ciappellano docente di Alimentazione e Nutrizione Umana presso l’Università di Milano.
Nessun commento:
Posta un commento