
In realtà, le perdite rosa possono comunque assumere un significato differente, anche a seconda di alcuni fattori diversi tra di loro: per esempio, a seconda del periodo in cui esse si presentano, del fatto che siano più o meno abbondanti, e delle condizioni generali della gestante.
Le perdite rosa in dolce attesa sono molto comuni, e le più diffuse sono in genere quelle che si presentano in seguito al concepimento: in genere, quando una donna rimane incinta, può accadere che dopo circa 7-12 giorni dall’avvenuto concepimento, si assista ad una serie di perdite rosa che non solo altro che delle perdite ematiche dovute all’impianto dell’embrione. Non è detto che ogni donna che resta incinta abbia queste perdite, ma talvolta esse si possono verificare: è un piccolo ed innocuo sanguinamento che si ha quando l’embrione si annida tra le pareti dell’utero, e non è assolutamente grave o preoccupante.
In linea di massima, il colore rosa chiaro non deve destare preoccupazione: queste perdite si possono avere anche verso la fine del terzo trimestre, ed in questo caso stanno semplicemente a significare che il collo dell’utero è diventato più sensibile a lievi sanguinamenti. Se invece le perdite sono rosse e abbondanti, potrebbe essere necessario rivolgersi al proprio ginecologo.
Fonte https://www.fecondazioneeterologaitalia.it/perdite-rosa-in-dolce-attesa-sono-ragione-di-ansia/
Nessun commento:
Posta un commento