«Prima di affrontare questo percorso è importante conoscere tutti gli aspetti che entrano in gioco, anche quelli psicologici, spesso sottovalutati» spiega Raffaella Visigalli. «Molti futuri genitori, ad esempio, hanno il timore di non riconoscere il bambino come proprio. Ma la genitorialità è un concetto molto più ampio del singolo gamete e ha a che fare con la cura, l’educazione, l’affetto. Io consiglio sempre alle coppie di affidarsi a uno psicologo esperto in materia per affrontare con meno sofferenza e più risorse l’impossibilità di concepire in modo naturale: è un diritto chiederlo in tutti i centri di procreazione assistita. Lo hanno stabilito le Linee Guida del 2008».
Fonte https://www.donnamoderna.com/mamme/rimanere-incinta/come-affrontare-infertilita
Nessun commento:
Posta un commento