Da tempo gli esperti richiamano l’attenzione sulla salute dei più giovani, purtroppo, le malattie a trasmissione sessuale si stanno diffondendo sempre di più. Infatti, i giovanissimi iniziano ad avere rapporti sessuali completi in età sempre più precoce, quando ancora non hanno raggiunto una adeguata consapevolezza sull’importanza dell’uso del preservativo. Inoltre, iniziando presto ad avere rapporti sessuali, hanno più possibilità di avere molti partner.

Ecco come si scopre Se il medico sospetta la presenza di Clamidia prescriverà alcuni esami per avere la certezza che si tratti proprio di questo problema. Nella donna, la Clamidia si individua effettuando un tampone a livello cervicale come nel pap-test. Nell’uomo si deve effettuare la spermiocultura l’esame del liquido spermatico, oppure ricorrere a tamponi uretrali o indagini al PCR sull’ urina. È quest’ultimo il metodo più sicuro per l’individuazione del batterio. PCR sta per – polymerase chain reaction – e significa metodo di Amplificazione Genica. Per quanto costoso, è il sistema più sicuro per individuare con certezza la presenza del batterio. La diagnosi è essenziale perché la malattia può causare infiammazioni nelle vie genitali, capaci di causare sterilità sia nell’uomo sia nella donna.
La cura si avvale degli antibiotici La Clamidia, una volta diagnosticata, viene curata con antibiotici, solitamente zitromicina o doxciclina. La cura va seguita dalla coppia, infatti, se non si debella in tutti e due, l’infezione può nuovamente contagiare quello dei due che è guarito. Sarebbe anche opportuno, se un ragazzo o una ragazza venissero a conoscenza di avere la Clamidia, lo comunicasse con serenità ad altri eventuali partner sessuali. In questo modo l’infezione può essere combattuta e si interrompe quella catena di diffusione tra i giovanissimi. La prevenzione è basilare: si deve indossare sempre il preservativo nei rapporti sessuali, soprattutto con i partner non abituali. Troppo spesso i giovani ignorano metodi anticoncezionali protettivi e continuano ad utilizzare il metodo del coito interrotto lasciando aperta la porta alle malattie a trasmissione sessuale.
Fonte http://oknotizie.virgilio.it/go.php?us=81d2452faa4119
Nessun commento:
Posta un commento