5 le modifiche decisive della Corte Costituzionale:
2009
Cancellazione del divieto di fecondazione di più di tre gameti e dell’obbligo di un unico e contemporaneo trasferimento in utero;
2014
Cancellazione del divieto di applicazione di tecniche eterologhe;
2015
Cancellazione del divieto di accesso alla Procreazione Medicalmente Assistita per le coppie fertili portatrici di patologie genetiche;
2015
La Corte Costituzionale afferma che eseguire indagini sull’embrione su richiesta della coppia e trasferire in utero solo gli embrioni che determineranno una gravidanza sicura non è eugenetica e i medici non commettono reato;
2016
La Corte costituzionale sul divieto di donazione alla ricerca degli embrioni non idonei per una gravidanza emette decisione in cui chiede al Parlamento di legiferare.
E poi in totale 38 procedimenti nei tribunali tra cui nel 2012 con un’ordinanza rivoluzionaria che affermò il diritto di effettuare un esame diagnostico per prevenire la talassemia. Per la prima volta la decisione giudiziaria affermava che l’indagine andava fornita direttamente dall’ospedale o tramite una struttura convenzionata imponendo all’azienda sanitaria locale di eseguire la diagnosi preimpianto.
“Con le coppie sterili abbiamo combattuto per accedere alla donazione di gameti in Italia”, prosegue Gallo. “Un primo procedimento con incidente di costituzionalità sul divieto della legge 40 dal Tribunale di Firenze, seguito da altri due procedimenti con altri collegi giuridici a Milano e Catania e poi finalmente nel 2014 la dichiarazione di incostituzionalità del divieto.”
Fonte http://www.clicmedicina.it/fecondazione-assistita-ogni-anno-nascono-14mila-bambini/
Nessun commento:
Posta un commento