
Si parla di emorroidi quando i capillari presenti nel retto si dilatano e si ingrossano, provocando fastidi più o meno dolorosi. Ricerche dimostrano che almeno il 40% della popolazione ne soffre, indipendentemente dal sesso. In gravidanza, però, cambiamenti fisici e ormonali possono favorire maggiormente la comparsa delle emorroidi. Quali sono le cause? Come prevenirle? Cosa fare di fronte a sanguinamento o dolore? Esistono rimedi naturali contro le emorroidi? Analizziamo insieme questa patologia, indagando sulle possibili cause e su come lo stile di vita possa influire sulla formazione delle emorroidi anche e soprattutto in un periodo delicato come quello della gravidanza o del post-parto.
Gravidanza: le cause delle emorroidi
Durante la gravidanza, il corpo della donna, così come l’equilibrio ormonale, cambiano. Una donna, che magari non ha mai sofferto di emorroidi, può ritrovarsi a soffrirne proprio durante la gestazione. Come mai? Bisogna considerare proprio i cambiamenti nella donna che aspetta un bambino: essi possono favorire la comparsa delle emorroidi o l’aggravarsi della patologia. Quali sono quindi le cause delle emorroidi in gravidanza?
- l’aumento del progesterone (ormone responsabile della preparazione del corpo della donna alla gravidanza) e le alterazioni a livello ormonale;
- la stipsi, fattore molto frequente in gravidanza;
- l’ingrossamento dell’utero;
Lo stile di vita maggiormente sedentario.
Tutti questi fattori possono incidere su questo fastidioso problema. I sintomi ai quali si va in contro sono spesso il prurito, oppure dolore o sanguinamento durante o dopo l’evacuazione. Come comportarsi di fronte a tale situazione? Di seguito un video che parla in generale delle emorroidi e delle nuove terapie.
Emorroidi in gravidanza: cosa fare?
Bisogna dire che come la gravidanza offre alla donna l’opportunità di vivere un periodo estremamente emozionante e felice, non mancano però alcuni fastidi che potrebbero rendere le giornate meno piacevoli. Tra queste le emorroidi, favorite anche e soprattutto dall’aumento del peso dell’utero. L’aumento di peso porta ad avere generali problemi di circolazione e quindi venosi, che possono favorire la pesantezza alle gambe e il nascere o l’ingrossarsi delle emorroidi. Come far fronte a questo problema? Innanzitutto possiamo adottare alcuni accorgimenti che possono prevenire il fastidio:
- fare attenzione all’igiene intima (usare acqua fresca e detergenti specifici);
- combattere la stitichezza, mantenendo la regolarità dell’intestino attraverso una corretta alimentazione ricca di fibre, contenuta in frutta, verdura e cereali;
- bere molta acqua;
- non rimanere molto tempo immerse nell’acqua calda;
- evitare di stare troppo ferme.
Questi consigli, utili anche per mantenere equilibrata la circolazione sanguigna, sono importanti per un corretto equilibrio psico-fisico a prescindere dalle emorroidi in gravidanza. Sotto un video che parla dei piccoli fastidi in gravidanza, tra cui le emorroidi.
Gravidanza: come curare le emorroidi
Il fastidio delle emorroidi in gravidanza può portare non solo dolore o problemini intimi a livello fisico, ma anche disagio a livello psicologico. È bene quindi conoscere il problema per poterlo prevenire, combattere o curare. Nei casi più lievi di emorroidi in gravidanza, si comincia innanzitutto con la modifica del proprio stile di vita, e quindi dell’alimentazione e dell’attività fisica. Infatti viene consigliato, come descritto nel paragrafo precedente, l’assunzione di alimenti ricchi di fibre, di molti liquidi e la pratica di lieve attività fisica. Nei casi in cui ciò non basta, bisogna intervenire e livello farmacologico. Bisogna innanzitutto dire che, quando si è in gravidanza, è sconsigliata l’assunzione di qualsiasi tipo di farmaco senza il parere del medico o del ginecologo, che indica il principio attivo dei farmaci da assumere e dà indicazioni specifiche. Di solito vengono consigliati oli a base di cellule che si trovano all’interno del normale lievito utilizzato per la produzione del pane o della birra, o supposte, da utilizzare dopo l’evacuazione. Se necessario, il medico può optare per creme al cortisone o anestetici locali.
Emorroidi esterne in gravidanza: cosa bisogna sapere

Emorroidi in gravidanza: rimedi naturali
Quando si è in gravidanza, è noto che è sconsigliato assumere medicinali, se non strettamente necessario. Se si è di fronte alle emorroidi, possiamo trovare dei rimedi naturali che possono alleviare il fastidio ed il disagio che queste provocano. I rimedi più immediati, sono quelli citati sopra, gli stessi utilizzati per prevenire le emorroidi in gravidanza. Essi sono l’alimentazione ricca di fibre, l’assunzione di molti liquidi e una corretta igiene intima (evitando saponi e salviettine profumate) . A questi consigli si aggiungono:
- evitare i cibi troppo speziati o piccanti;
- evitare cibi grassi e alcol;
- la vitamina C, contenuta negli agrumi, nelle carote, ecc…
- lasciare immersa la parte interessata nell’acqua calda per almeno 15 minuti;
- infusi di piante: estratti naturali trovati magari in capsule in erboristeria (centella, calendula e mirtilli, ippocastano, vite rossa prugne).
Emorroidi in gravidanza: lo yoga può aiutare
Lo yoga è una pratica molto consigliata per le donne in attesa, perchè apporta benefici sia alla mamma che al bambino. Insegna infatti a regolare la respirazione, a conoscere a fondo il proprio corpo e a migliorare l’equilibrio. Lo yoga è consigliato anche per crampi, gonfiore e nausea, così come le vene varicose e i problemi di circolazione e quindi per le emorroidi. Può essere utile sia per prevenire le emorroidi in gravidanza, sia per alleviarne i fastidi. Esistono esercizi e posizioni ben precise consigliate in gravidanza per questi tipi di fastidi. Di seguito un video sullo yoga per prevenire e alleviare le emorroidi.
Fonte https://www.passionemamma.it/2019/04/emorroidi-gravidanza-cosa-fare-come-curarle/
Nessun commento:
Posta un commento