
I nove mesi della gravidanza dovrebbero essere vissuti nel migliore dei modi da tutte le donne. Tuttavia spesso ci si ritrova a dover condividere con piccoli o grandi fastidi che possono portare stress e nervosismo. Uno di questi disturbi è la candida in gravidanza, un’infezione in realtà non dannosa per la mamma e nemmeno per il feto ma che comunque non deve essere sottovalutata. L’aspetto che può sollevare moralmente molte delle future mamme è quello relativo alla diffusione molto comune durante tutti i nove mesi della gestazione. Nonostante ciò, il prurito intimo in gravidanza può essere davvero mal sopportato dalle donne che oltre a ciò, devono già fare i conti con altri malesseri passeggeri dovuti ai cambiamenti di ormoni e alla pancia che diventa sempre più grossa. Per questo motivo è fondamentale capire quali sono le cause, i sintomi e come si cura la candida in gravidanza al fine di eliminarla precocemente e in maniera più veloce.
Gravidanza: quali sono i sintomi e le cause della candida

Come si cura la candida in gravidanza
Le cure per la candida in gravidanza sono molto semplici e alla portata di tutte le donne. Innanzitutto è bene individuare l’infiammazione il prima possibile per evitare conseguenze e fastidi maggiori. Infatti, essendo un fungo, questa può espandersi notevolmente e portare non solo un prurito intimo costante e realmente fastidioso ma anche dolori ogni volta che si va in bagno. Pertanto, ai primi segnali, la donna dovrebbe subito prenotare una visita dal proprio ginecologo che confermerà la diagnosi di candida. Dopodiché, il trattamento migliore per tutte le gestanti è l’applicazione di creme vaginali antifungine per un periodo costante. La terapia locale è quindi il modo migliore per tutte le donne in gravidanza di poter curare la candida, rispetto a quella per bocca che è preferibile in tutti i restanti casi ma non durante i nove mesi di gestazione.

I rimedi naturali da poter seguire per prevenire la candida in gravidanza ed eventualmente associare alla terapia farmacologica sono davvero molteplici. Innanzitutto è bene mantenere la zona sempre pulita e asciutta, soprattutto in estate. Proprio per tale motivo è consigliata una biancheria in cotone, specialmente il puro cotone di colore bianco che non irrita la pelle. Oltre a ciò, si possono fare lavaggi in acqua e bicarbonato al fine di innalzare il ph vaginale e rendendo quindi la proliferazione del fungo più difficile. Se invece si sta già trattando la candida con la crema vaginale antimicotica, si possono abbinare rimedi naturali quali l’utilizzo di fermenti lattici per ripristinare la flora batterica intestinale; seguire una dieta corretta povera di zuccheri e grassi ma ricca di fibre e infine assumere tisane a base di calendula e malva che sono tra le poche a non essere controindicate in gravidanza. Invece, per le tinture madri, è sempre bene chiedere il parere del medico poiché in esse sono contenute alte dosi di principio attivo naturale.
Fonte https://www.passionemamma.it/2019/04/candida-gravidanza-cause-sintomi-cure/
Nessun commento:
Posta un commento