Poche settimane prima, anche i ginecologi in carne ed ossa hanno ricevuto buone notizie dal fronte tecnologia. Uno studio altrettanto valido, pubblicato a luglio su Obstetrics and Gynecology, una delle riviste più importanti del settore, ha dimostrato che le le app e i siti internet deputati al calcolo della finestra di fertilità non sono per niente affidabili, e danno spesso alle utenti informazioni scorrette e quindi controproducenti. A dirlo è un gruppo di ricercatori del Weill Cornell Medical College e del New York-Presbyterian/Queens, che ha testato 20 siti web e 33 app gratuite costruite per aiutare a determinare i giorni di maggiore fertilità per la donna che stia cercando una gravidanza (Obstet Gynecol. 2016 Jul;128(1):58-63. The Accuracy of Web Sites and Cellular Phone Applications in Predicting the Fertile Window. Setton R, Tierney C, Tsai T).
Solo 3 siti e un’app hanno individuato la finestra fertile corretta
Quando i ricercatori hanno chiesto alle app e ai siti di individuare la finestra fertile per una donna standard con un ciclo ideale di 28 giorni, molti hanno previsto bene il giorno dell’ovulazione, ma solo 3 siti e un’app hanno individuato la finestra fertile corretta. Nessun dato è presente sul tasso di coppie realmente desiderose di gravidanza che si affidino a questa tecnologia, né è stato reso noto un confronto tra siti e app gratuite e altre a pagamento.
Il messaggio che traspare è tuttavia importante, e merita di essere reso noto alla popolazione generale. La finestra fertile varia da donna a donna, risente delle variazioni del ciclo mestruale e non per forza corrisponde agli stessi giorni del ciclo mese per mese. Predirla con accuratezza è difficile senza il supporto di specialisti del settore, sebbene sia importante ricordare che una coppia sana che ha rapporti a scopo riproduttivo ogni mese nei giorni immediatamente precedenti l’ovulazione ha grossissime chance si concepire spontaneamente entro 24 mesi.
La finestra fertile varia da donna a donna, predirla con accuratezza è difficile senza il supporto di specialisti del settore
Una chiacchierata informativa con il proprio ginecologo, anche in assenza di segni e sintomi predittivi di disturbi ginecologi, sulle dinamiche fisiologiche della riproduzione umana potrebbe pertanto risultare decisamente più utile di una navigata nel web.
Fonte https://www.progestazione.it/fertilita/finestra-fertile-ovulazione-le-app-sbagliano-medico-no/?fbclid=IwAR0zPxjFlq2NgxPLpBveFshgTqOFdm3wIN456YBjNrbxKSIeABjXoJZy3_Y
Nessun commento:
Posta un commento