
L’obiettivo è assicurare la corretta ovulazione, creare il miglior ambiente per favorire la fecondazione e garantire una buona vitalità degli spermatozoi. Un’alimentazione sana ed equilibrata dovrà essere attuata, quindi, anche dall’uomo.
LA MIGLIORE DIETA CHE SI POSSA CONSIGLIARE AD UNA COPPIA CHE INTENDE CONCEPIRE UN FIGLIO È LA DIETA MEDITERRANEA,
che brevemente prevede:
- il consumo di molta frutta e verdura (5 porzioni al giorno),
- i legumi, almeno due-tre volte alla settimana;
- molto pesce (almeno tre volte alla settimana); carne in quantità limitata, soprattutto se carne rossa;
- il consumo limitato di insaccati, di dolci, di formaggi molto grassi.
Una dieta che garantisce quindi il corretto apporto di carboidrati, fibre comprese, grassi e proteine.
La dieta mediterranea è una dieta ricca di antiossidanti, alleati della fertilità, sia maschile che femminile. Gli antiossidanti si trovano in generale in frutta e verdura.
Nella maggior parte dei frutti e degli ortaggi (agrumi, kiwi, fragole, meloni, peperoni, pomodori e vegetali a foglie verdi) troviamo la vitamina C, mentre la vitamina E si trova negli oli vegetali, quindi anche nell’olio extravergine di oliva, nei semi in generale, nel grano e nel pane integrale, nei vegetali a foglia verde.
Altro elemento di fondamentale importanza nella dieta è l’acido folico, altra vitamina, appartenente al gruppo B (acido folico o vitamina B9 o folacina).
Le vitamine del gruppo B, in generale, sono legate alla fertilità. Fumo, alcol, stress e antibiotici ne diminuiscono l’assorbimento; se ci sono carenze di queste vitamine, la prima sede che ne risente è l’ipotalamo, sede della produzione di ormoni sessuali, indispensabili nel processo di concepimento.
A questo proposito, lo zinco è utile a mantenere i livelli degli ormoni sessuali, sia nelle donne che negli uomini (è anche un componente importante del liquido seminale). Lo zinco si trova in carne, pesce, uova, cereali, latte e suoi derivati.
CARENZE DI FERRO, MANGANESE, SELENIO, MAGNESIO SONO STATI ASSOCIATI AD UNA DIMINUITA FERTILITÀ.
Non occorrono integrazioni nel periodo pre-concezionale, ma è chiaro che un’alimentazione sana che non escluda gli alimenti cardine della dieta mediterranea assicurerà il giusto introito di tutti i micronutrienti.
ELIMINARE IL FUMO, L’ALCOL E ALTRE SOSTANZE NOCIVE AUMENTA LE POSSIBILITÀ DI CONCEPIMENTO E OVVIAMENTE ASSICURA UNA CORRETTA FORMAZIONE DEL FETO DURANTE LA GRAVIDANZA. TRA LE SOSTANZE DA LIMITARE È INCLUSA LA CAFFEINA.
Infine, un aspetto da non trascurare è il peso della donna che intende concepire un figlio. È risaputo che donne in sovrappeso hanno un maggior rischio di andare incontro a diabete gestazionale o a ipertensione.
Fonte https://www.vitadamamma.com/117943/concepimento-alimentazione-gravidanza.html?fbclid=IwAR0d2INxFUl1pZ2Uaz2AyuX2wQL2jfdjVJG1XD8I2Bo8SAqubHhOuwQNe3w
Nessun commento:
Posta un commento