Come affrontare le contrazioni
E' sempre importante chiedere prima al vostro medico ma in genere sgranocchiare qualcosa (soprattutto consumare la frutta) e bere durante il travaglio è consentito senza problemi ed anzi è consigliato proprio per evitare che le forze vi abbandonino troppo presto. Non assecondare la fame e la sete durante il travaglio vi potrebbe far incorrere in senso di stanchezza eccessiva, mal di testa, tremore: tutti segnali che il corpo umano lancia per indicare che il livello di energia è troppo basso e potete immaginare quante energie servano durante queste ore speciali ma faticose.
Cosa mangiare durante le contrazioni
Durante la giornata è bene prediligere zuppe, insalate, cereali, verdure e legumi, tutti preziosi alleati che vi forniranno energia senza appesantivi troppo. Idealmente, sarebbe bene mangiare prima che inizi il travaglio e se si tratta di un parto indotto, si consiglia di consumare il proprio pasto circa 4 ore prima dell’induzione. Se invece il travaglio, come spesso capita, vi coglie alla sprovvista e a stomaco vuoto, ricordate questi semplici consigli:
- Mangiate poco e spesso. Uno spuntino ogni mezz'ora è più che lecito e utile per avere le giuste energie senza appesantirvi.
- Consumate solo cibi leggeri.
- Se non avete fame, non sforzatevi di mangiare.
- Se non riuscite a mangiare, consumate succhi di frutta o frullati.
- Cercate di entrare in sala parto a stomaco non completamente vuoto.
- Se il travaglio è avviato o vi si sono rotte le acque e la fame vi coglie, optate per consumare cibi ricchi di carboidrato per rilasceranno energia lentamente e vi aiuteranno a sostenervi duranti le contrazioni. Quale esempio: patate, cornflakes, banane, yogurt, cracker, biscotti, frutta, pane. L’importante è: “piccole quantità ma spesso”.
Da evitare, invece, gli alimenti pesanti e ricchi di grassi che vengono digeriti con maggiore difficoltà e che vi appesantirebbero rendendo il travaglio ancora più faticoso. Evitate anche i cioccolatini, i dolci e tutti quegli alimenti troppo zuccherati, cosi come le bevande energetiche, che forniscono energia nell'immediato ma che la fanno consumare altrettanto velocemente.
Si può mangiare prima del parto cesareo?
E viene sconsigliato di mangiare anche in caso di anestesia peridurale. Chiedete dunque indicazioni al medico anche per quel che riguarda l’alimentazione del giorno più indimenticabile della vostra vita: quello in cui conoscerete vostro figlio!
Fonte https://www.paginemamma.it/si-puo-mangiare-durante-il-travaglio
Nessun commento:
Posta un commento