
CONGELAMENTO OVULI E GRAVIDANZA: LE PERCENTUALI
Qual è invece il dato di successo di una gravidanza dopo un ciclo di fecondazione in vitro? La dottoressa Sarah Martins Da Silva, una ginecologa del NHS e docente di medicina riproduttiva presso l’Università di Dundee ha spiegato: “Non tutti gli ovuli producono un embrione, non tutti gli embrioni fanno una gravidanza e non tutte le gravidanze fanno un bambino”. Nel passaggio tra le varie fasi – dallo scongelamento al trasferimento dell’embrione nel grembo materno – gli ovuli vengono dispersi inevitabilmente. I dati HFEA fanno riferimento solo al tasso di natalità dopo il trasferimento di un embrione e dunque il tasso di successo potrebbe essere inferiore se includesse donne il cui ciclo di fecondazione in vitro fallisce prima dell’impianto di un embrione. L’HFEA non pubblica così regolarmente dati sullo scongelamento degli ovuli e sulla fecondazione per cui non è facile stabilire il tasso di successo su ogni singola donna. E’ chiaro che il successo di una gravidanza dipende anche da altri fattori quali l’età al momento del congelamento degli ovuli e lo stato di salute generale. Al momento del congelamento, le donne avevano spesso meno di 35. Una donna più giovane e sana potrebbe avere una probabilità superiore al 19%. Percentuali che possono differire, come emerge dal dato presentato da Jara Ben Nagi, un medico del Center for Reproductive Health (clinica privata) che avanza una percentuale di successo del 27%.
Fonte https://www.ilsussidiario.net/news/congelamento-ovuli-e-gravidanza-qual-e-il-tasso-di-successo-le-probabilita/1986533/
Nessun commento:
Posta un commento