
Ad influire molto nelle possibilità di gravidanza è anche il giorno del ciclo in cui si hanno rapporti sessuali completi, a tal proposito leggi anche: In quale giorno e settimana del ciclo è più probabile rimanere incinta?
L‘età incide in misura molto diversa nei due sessi: la fertilità maschile è più stabile e tende a conservarsi col passare degli anni, mentre nella donna resta stabile solo fino ai 30 anni per poi diminuire, con un primo netto calo sopra i 35 e un calo ancora più drastico dopo i 40. L’età media della menopausa è 50 anni, ma già sopra i 44-45 anni le probabilità di avere un figlio sono quasi nulle.
La tabella seguente riassume in modo chiaro i tassi di fertilità relativa di una donna in base alla sua età:
Età della donna Tasso di fertilità relativa
15-24 100%
25-29 80-100%
30-34 50-55%
35-39 18-25%
40-44 5-7%
45-49 1%
Ciò non significa che una donna non ha assolutamente speranze di concepire un figlio se ha più di 45 anni. Esistono al mondo donne che continuano a essere fertili oltre i 50 anni – sia in modo fisiologico che supportate dalle terapie ormonali – e sono documentati casi di donne che hanno dato alla luce figli sani a 57 anni. Ma sono casi rarissimi, ed è consigliabile che una donna alla ricerca di una gravidanza non faccia affidamento su eventi di questo tipo, dal momento che dai 35 anni in poi purtroppo aumentano di molto sia i rischi per la madre, sia le possibilità di avere un figlio con problemi di salute.
Fonte https://medicinaonline.co/2017/01/08/che-possibilita-ho-di-rimanere-incinta/
Nessun commento:
Posta un commento