I risultati
Circa un quarto delle donne aveva acquistato meno peso di quanto raccomandato, un terzo si era mantenuto nel range raccomandato, un altro terzo aveva guadagnato da 0,4 a 8,6 kg in più di quanto consigliato e l’8% aveva acquistato più di 9 kg rispetto a quanto raccomandato dalle linee guida per il loro BMI pre-gravidanza.
Nel complesso, i due gruppi con aumenti di peso al di sopra del range consigliato presentavano tassi più elevati di complicanze durante il parto.
Ad esempio, queste donne avevano quasi il quadruplo delle probabilità di avere un’insufficienza cardiaca durante l’intervento e circa 2,5 volte in più delle probabilità di richiedere ventilazione.
Le donne il cui BMI pre-gravidanza era sotto il normale presentavano i rischi più elevati se prendevano più peso di quanto consigliato. Ma a parte l’aumento di peso gestazionale, i tassi di gravi complicanze risultavano i più elevati per donne con BMI pre-gravidanza che denotava obesità.
Fonte: Obstetrics & Gynecology 2019
Nessun commento:
Posta un commento