
Lo sviluppo fetale è molto sensibile ai fattori ambientali. Ecco perché abbiamo voluto condurre questa ricerca. L’ipertensione in particolare è associata a un’aumentata morbilità e mortalità, e causa di molti problemi per la madre e il feto, tra cui il parto pretermine.
Il 4,7% del campione osservato ha mostrato problemi di ipertensione gestazionale e pre-eclampsia, con un aumento dei casi di ipertensione in caso di esposizione ai fattori inquinanti. Una statistica che acquista maggior valore se si tiene presente che dati sono stati esclusi i soggetti che in precedenza avevano già sofferto di ipertensione, mentre sono state considerate ulteriori variabili quelle socio-economiche e l'esposizione ad altri agenti inquinanti e tossici come il fumo della sigaretta durante la gravidanza. In base ai risultati, dunque, l'inquinamento atmosferico costituisce un elemento di rischio quando vi si è esposte per tutto il periodo della gravidanza, mentre resta ancora da stabilire nel dettaglio quali e quanto incisive siano le conseguenze sul feto nel caso di esposizioni parziali nei primi e negli ultimi mesi della gestazione. I danni sullo sviluppo del feto erano già stati evidenziati da un'altra ricerca – questa volta europea – che aveva sottolineato la maggiore incidenza di bebè sottopeso in caso di esposizione della madre ad agenti inquinanti. Ora, tuttavia, si sta cercando di conoscere nel dettaglio la causa e i meccanismi che danneggiano il feto in caso di inquinamento atmosferico: "stiamo cercando considerare i diversi risultati – spiega Xu – Vogliamo anche esaminare il parto pretermine e un basso peso alla nascita e scoprire quali sono gli effetti della respirazione di aria contaminata sullo sviluppo del feto".
Fonte su: https://scienze.fanpage.it/l-inquinamento-atmosferico-aumenta-i-rischi-per-il-feto/
http://scienze.fanpage.it/
Nessun commento:
Posta un commento