Si può prendere aerei rispettando i limiti imposti dalle compagnie. E’ escluso un rischio aumentato di trombosi venosa per le donne incinte.
La guida raccomanda anche di indossare abiti larghi e scarpe comode, di scegliere un posto lato corridoio, di bere acqua a intervalli regolari, di ridurre il consumo di bevande contenenti alcol e caffeina e di indossare calze elastiche. Sul fronte dell’esposizione alle radiazioni ionizzanti, gli esperti assicurano che quel leggero aumento che si verifica durante i voli, non è pericoloso né per la mamma né per il nascituro. Nessun rischio neppure con i controlli all’aeroporto con il body scanner. Tuttavia, la guida esorta a non prendere l’aereo quando ci sia il rischio di parto prematuro. “Prima di volare e’ importante discutere di eventuali problemi di salute o complicazioni della gravidanza con l’ostetrica o il medico”, ha detto Philippa Marsden, presidente della Patient Information Committee del Royal College of Obstetricians and Gynaecologists.
Si possono affrontare lunghi viaggi in aereo?
L’aereo è considerato relativamente sicuro fino al settimo-ottavo mese di gravidanza. Le compagnie possono però attuare diverse restrizioni e richiedere un certificato medico, pertanto è meglio informarsi prima di acquistare il biglietto. I voli di durata superiore alle 6 ore aumentano il rischio di trombosi venosa (l’occlusione di vasi degli arti inferiori) a causa della bassa pressione atmosferica presente negli aeroplani. Tuttavia la futura mamma può mettere in atto misure preventive, come indossare calze elastiche contenitive o graduate, alzarsi e passeggiare nel corridoio almeno 10-15 minuti ogni ora ed eseguire semplici esercizi da seduta, per esempio tenere i piedi appoggiati a terra e poi alzare ritmicamente le punte dei piedi, oppure flettere ed estendere le caviglie ripetutamente.
Fonte http://www.dolceattesa.com/gravidanza/permesso-o-vietato-in-gravidanza-cosa-si-puo-non-si-puo-nellattesa-si-puo-prendere-laereo-gravidanza-2/
Nessun commento:
Posta un commento