
Come già precedentemente detto, l’alloro ha proprietà terapeutiche da non sottovalutare per quanto riguarda l’aspetto digestivo. Non solo, le tisane a base di foglie di alloro possono essere particolarmente utili anche nell’espellere eventuali gas intestinali in eccesso, in caso di meteorismo.
Tra i benefici dell’alloro vi sono pure importanti proprietà curative nei confronti dell’apparato respiratorio. Infatti, l’assunzione di foglie o bacche può essere particolarmente indicata per eliminare il catarro bronchiale in caso di tosse.
Inoltre una tisana di alloro può essere di giovamento anche in caso di febbre e stati influenzali, in quanto stimolatore della sudorazione. Infine, per uso esterno, l’alloro può essere estremamente efficace per lenire reumatismi, artrite o dolori muscolari, per la sua importante azione antinfiammatoria.
infusi di alloro

Una volta fatta bollire l’acqua, basterà immergervi dentro 3 o 5 foglie d’alloro e spegnere il fuoco. In seguito sarà sufficiente coprire il preparato e lasciarlo in infusione per circa 10 minuti. Successivamente, dopo aver filtrato l’infuso, sarà possibile consumarlo immediatamente.
Fonte http://www.passionemamma.it/2017/10/alloro-in-gravidanza/
Nessun commento:
Posta un commento