Ridurre l’attività fisica: se dopo una lunga passeggiata, durante le faccende domestiche, o a seguito di un allenamento in palestra si avverte che la pancia diventa dura, allora è consigliabile sospendere le attività e concedersi un momento di riposo, magari stendendosi sul divano ed assumendo una posizione comoda e rilassante. Sebbene una regolare attività fisica rimanga comunque consigliata anche durante il periodo della gravidanza, se il fenomeno tende a ripetersi, allora significa che è opportuno dedicarsi ad attività meno stancanti.
Alimentazione: per contrastare il fenomeno della pancia dura in gravidanza è inoltre bene limitare al minimo, se non addirittura eliminare del tutto, cibi e bevande eccitanti, in grado cioè di stimolare la contrattilità delle fibre muscolari involontarie. Attenzione quindi a caffè, tè, cioccolato e bevande gassate; via libera invece a cibi semplici e facili da digerire, come anche a quelli ricchi di fibre, in grado di favorire il benessere dell’intestino e ridurre il problema della stitichezza.
Rilassamento: anche la respirazione e la meditazione possono rivelarsi molto utili per tenere a bada stress e ansie, alleviando così i fastidi della pancia dura in gravidanza.
Acqua calda: se nonostante il dovuto riposo il problema della pancia dura in gravidanza non dovesse attenuarsi, è possibile provare a concedersi un bagno rilassante o applicare localmente una borsa d’acqua calda, così da sfruttare le proprietà miorilassanti del calore.
Fonte http://salute.leonardo.it/pancia-dura-gravidanza-rimedi-naturali/
Nessun commento:
Posta un commento